![]() |
Sabato 28 Maggio 2022 17:09 |
Privacy Credits eMail |
| |||||||
![]() |
Home | Chi siamo | Dove siamo | Informazioni | Servizi | Direttive | Monitoraggio | Volontari | Video | Foto | Pensieri liberi... | Link esterni | Altre storie... |
Comunità Socio Sanitaria Casa Lilia |
Servizi | Caratteristiche | Nucleo operativo | Esperienza | Iter d'inserimento | Retta e prestazioni | ||
Esperienze dell'Ente nella gestione di servizi alla persona: L'Associazione in questi ultimi vent'anni d'attività ha perseguito gli scopi statutari di tutela delle persone disabili, sviluppando competenze e professionalità nel settore dei servizi socio educativi e residenziali. L'Ente gestisce presso la propria sede di via dell'Olmo n. 32 a Segrate: dal 1984 un Centro Socio Educativo per 13 persone disabili (attualmente iscritte sono 11), accreditato dalla Regione Lombardia; dal 1995 una comunità alloggio per otto persone disabili (sei provenienti da Milano, una da Omegna e una da Villa Cortese). Ha inoltre ottenuto contributi per i seguenti progetti: a) Dalla Legge 162/98 - - Idrochinesi Terapia in acqua per 1 persona disabile della Comunità Alloggio; - Intervento di socializzazione con il territorio per 1 persona disabile in Liscate (MI); - Progetto di accompagnamento alla residenzialità per 7 persone disabili utenti del Centro Socio Educativo; - Progetti di accompagnamento alla residenzialità e di sollievo per alcuni ospiti del CSE; b) Dalla L.R. 23/99 - art. 5 - Bando 2002 - approvato dalla Regione Lombardia - - Progetto: "Auto Mutuo Aiuto ed Handicap: percorsi di solidarietà famigliare"; - Realizzazione di un gruppo di auto mutuo aiuto sul territorio sul tema della disabilità c) Dalla Legge 388/2000 anno 2003/2004 - - finanziamento per la ristrutturazione di un immobile con destinazione d'uso: nuovo servizio residenziale a favore di sei persone disabili; d) Nel 2004/2005 - - nell'ambito di un contributo del Comune di Segrate, in partenrship con l'Associazione ADISAB e la Misericordia di Segrate, ha istituito un servizio di tempo libero per utenti esterni ai servizi C.E.Re.S. - Nel 2005: Dalla L.R. 23/99 - art. 5 - Bando 2005 - aprovato dalla Regione Lombardia il Progetto: -- "La rete dei servizi a favore dell'Amministratore di sostegno: formazione di un albo interdistrettuale".
|
|